top of page

La documentazione fotografica delle schede di catalogo
Metodologie e tecniche di ripresa

Andrea Emiliani: "ho la convinzione profonda che una buona fotografia è in grado di assicurare durevolmente l’oggetto, il monumento, il paesaggio stesso al tempo. Essa ne fornisce una sorta di carta d’identità che, completata dei dati morfologici, scientifici, bibliografici, seguirà l’oggetto nelle sue vicende anche conservative. Un oggetto non fotografato resta inesorabilmente vietato ai più”.

assicurare durevolmente l’oggetto

Catalogazione Beni Architettonici

Catalogazione RAS e MuseoCagliari
Regione Autonoma della Sardegna, Progetto cluster MuseoCagliari.it

Alcune occasioni professionali mi hanno impegnato nella documentazione fotografica di beni architettonici al fine di arricchire gli elenchi del Catalogo Regionale e di enti pubblici.

Esperienze di questo tipo richiedono il rispetto di alcune norme precise nella rappresentazione del manufatto, in modo da garantirne una perfetta lettura e
riconoscibilità.

beni architettonici

riconoscibilità

Paesaggio a Km0

TTP, Hayahisa Tomiyasu

"La mattina del 30 agosto 2011 mi sono alzato e ho guardato fuori dalla finestra. La mia camera era all'8° piano ed esposta a sud. Davanti al palazzo c'era un campo di atletica. [...] Ho notato una volpe sul campo di atletica, che tranquillamente attraversava la buca di sabbia e il percorso di gara. [...] Da allora mi sono ritrovato spesso alla mia finestra in attesa della volpe, ma non è più apparsa."

fuori dalla

finestra

Ho notato una volpe