top of page

Funtaneris

Sulle strade dell'acqua,
ricerca a cura di Marco Cadinu

Il lavoro nasce come documentazione fotografica a supporto del
progetto di ricerca universitaria, coordinato dal prof. M. Cadinu
(Università degli Studi di Cagliari, DICAAR), che ha permesso di
riscoprire il paesaggio culturale legato alle architetture dell’acqua
in Sardegna.

La campagna fotografica si è svolta su tutto il territorio regionale,
coinvolgendo più di 160 comuni e ha affiancato l’attività di ricerca di
un
team multidisciplinare i cui esiti sono stati numerosi: pubblicazioni
accademiche, mostre e convegni, elaborazioni 3D dei manufatti più
rilevanti, un docu-film e un sito che li raccoglie tutti.

team multidisciplinare

Esplorazioni urbane

Laboratori di fotografia per bambini e ragazzi,
programma Tutti a Iscol@ 

Attraverso le pratiche del  camminare  e del guardare, i laboratori di esploraziona urbana offrono ai bambini gli strumenti teorici e pratici
per riscoprire e analizzare la città. Queste esperienze stimolano
l'
affezione per i luoghi con lo scopo di formare cittadini
più partecipi alle dinamiche della
comunità che li abita. 

guardare

affezione

comunità

Hieracon

Stefano Ferrando, ongoing

Carloforte, unico centro abitato dell'Isola di San Pietro, è una delle città
di fondazione sabauda nate nel XVIII secolo nell'ambito di una politica
di ripopolamento delle zone costiere della Sardegna. I coloni liguri che
si insediarono nell'isola nel 1738 (dopo decenni di vita sull'isola tunisina
di Tabarka) portarono con loro tradizioni abitative, linguistiche e culinarie che si distinguono da quelle della Sardegna.