top of page

Benvenuto Vetroblu!


 

27 settembre 2019

Vetroblu apre ufficialmente i battenti



A fine settembre 2019 Vetroblu ha ufficialmente aperto i battenti.



Perché aprire un blog?


Siamo sinceri: all'inizio non avevamo proprio pensato di prendere questo impegno, seppur valutato in una sua più totale aperiodicità. I suggerimenti per una buona SEO però hanno iniziato a metterci la pulce nell'orecchio e alla fine ci siamo convinti della bontà di questa scelta. Al di là della mera utilità dal punto di vista dell'indicizzazione però, ci siamo resi conto che il blog può essere un ottimo strumento per mantenere traccia del nostro operare, una sorta di diario di bordo in cui accumulare riflessioni, spunti, esperienze.

Proprio per questo, il primo articolo lo dedichiamo al nostro studio e alla sua genesi, anche per spiegare, a chi ancora non ci conosce, chi siamo e quali sono i valori che ci hanno spinto a iniziare questo nuovo percorso professionale.



Vi raccontiamo come è andata.


Abbiamo inaugurato a settembre ma in realtà abbiamo preso possesso di questo spazio un anno prima, in un torrido agosto. Nonostante il gran caldo, ci siamo dati da fare con rulli e pennelli per ridare lustro agli spazi, decisamente vissuti dai precedenti inquilini. E’ stato bello, così come lo è stato scegliere i mobili e gli accessori per dare carattere – il nostro carattere – al luogo che ci accoglie per la maggior parte del tempo durante la settimana. Brugola dopo brugola, tassello dopo tassello, pianta dopo pianta, lo studio ha preso forma e vita.


Mancava ancora qualcosa però, lo sentivamo. Era come se aver dato posto e ordine ai libri, ai cataloghi, all'archivio fotografico, alla camera oscura e ai faldoni di scartoffie burocratiche non fosse ancora sufficiente. Avevamo creato il contenitore ma dovevamo rendere l'identità dello studio il più evidente possibile: le lunghe chiacchierate tra noi e i confronti con amici e colleghi ci hanno fatto prendere consapevolezza della dimensione artigianale che vogliamo dare al nostro lavoro. Mantenere la comunicazione dell’architettura e del progetto come punto centrale di un lavoro fatto di dialogo, di scelte personalizzate, di tempi meno accelerati di quelli a cui siamo abituati. Più passava il tempo, più avevamo chiaro come far tracimare quella marea di obiettivi da perseguire, di valori da mettere in campo nel nostro lavoro e il senso più generale del nostro operare nel concetto del nuovo studio.


Abbiamo iniziato a mettere in pratica questo approccio partendo proprio da noi stessi, ad esempio prendendoci il tempo di progettare il sito a nostra immagine e somiglianza: abbiamo progettato la grafica e l'impaginazione, scelto con cura le immagini affondando le mani nell'archivio in modo da ricostruire con efficacia il nostro percorso visivo, professionale e umano. Abbiamo chiesto a Francesca di scrivere per noi i testi, consapevoli che non si può far tutto e che è giusto demandare a chi è più capace. Ci siamo regalati il gusto di realizzare i portfolio e i postcard pack scegliendo carte e finiture adeguate per avere dei modelli di qualità da presentare ai clienti, investendo tempo e parole con chi ha saputo consigliarci al meglio. Ancora, abbiamo stampato, imbustato e spedito una ad una le cartoline con cui abbiamo voluto salutare coloro che, per un motivo o per un altro, non sono potuti essere con noi il giorno dell'inaugurazione. Infine, anche la giocosa gif in apertura è stata realizzata digitalizzando le stampe nate da una cara vecchia pellicola in bianco e nero.


Vetroblu vuol essere questo: uno studio professionale che si pone l'obiettivo di reinterpretare in chiave contemporanea la rappresentazione fotografica ma mettendo in atto il suo fare con tempi e relazioni di cui oggigiorno a volte si sente la nostalgia. Uno studio che vuole trasmettere ai propri clienti la stessa progettualità di lungo termine che mettiamo nel nostro lavoro.



Perchè "Vetroblu"?

Agli albori della fotografia la copertura e le pareti esterne degli studi fotografici erano spesso realizzati con vetrate blu in quanto i supporti sensibili allora utilizzati reagivano con maggiore rapidità a quella particolare gamma di lunghezza d'onda della luce.

La storia della fotografia è la base sulla quale il fotografo professionista pensa e sviluppa il proprio lavoro di narrazione per immagini. La scelta del nome "Vetroblu" intende essere un tributo a questo principio e, contemporaneamente, vuole rievocare la dimensione artigianale del lavoro del fotografo.


 

bottom of page