top of page

Archilovers: Best Project 2021

VILLA LS di M. FORESTI + M. CASANOVA

 

Come di consueto alla fine di ogni anno, il portale di settore per architetti e designer Archilovers ha

pubblicato la selezione, tra gli oltre 50mila caricati, dei 1000 progetti che hanno riscosso più successo all’interno della sua community.


Al progetto Villa LS ad opera dell’arch. Matteo Foresti e dell’ing. Michele Casanova è spettato l’onore di rientrare tra i lavori insigniti del riconoscimento di Best Project 2021.

Il progetto si riferisce ad un intervento di ristrutturazione di una casa della fine degli anni '60 situata nel borgo marinaro di Torre delle Stelle in Sardegna. A seguire, la descrizione del progetto e le varie fasi dello shooting.





Per enfatizzare il legame tra l’abitazione e il rigoglioso giardino che la circonda, tutte le aperture principali sono state ampliate e sostituite da porte e finestre scorrevoli mentre lo spazio dell’androne, prima chiuso da una parete, ora ospita una grande porta d’ingresso vetrata che consente alla luce naturale di entrare con maggiore intensità.


Una nuance beige che richiama il colore caldo della terra e della sabbia è stata utilizzata, con la stessa finitura, sia per le pareti degli interni sia nelle volumetrie esterne caratterizzate da forme e altezze differenti.




La scelta dei colori e dei materiali fa sì che il giardino diventi a tutti gli effetti luogo domestico tanto quanto lo spazio living coperto: le lastre di basalto utilizzate nell’androne adiacente al salone sono state posate anche nella pavimentazione del salottino in cemento sotto il “loggiato” preesistente e nella nuova terrazza che ospita il barbecue. (FOTO SOTTO)




Negli interni color sabbia la tonalità del parquet in rovere rustico contribuisce invece a scaldare gli ambienti e a donare una sensazione di fluidità tra il soggiorno e la cucina. Quest’ultima, non più separata da pareti come nel progetto originale, mantiene comunque un certo grado di intimità grazie alla disposizione del piano di lavoro in quarzo (Okite Santa Margherita) e alla presenza dello scenografico pilastro nero che crea una sorta di separé a contrasto. (FOTO SOTTO)





Da qui, tramite un’altra grande porta-finestra, si accede nuovamente al giardino verso un sapiente gioco di pareti che nasconde con eleganza la doccia e il lavabo esterni e costituisce a tuti gli effetti un oggetto architettonico a sé. La pulizia delle linee e l’omogeneità del colore fanno da tela per le ombre della vegetazione. (FOTO SOTTO)





Il rovere si ritrova ancora nelle camere da letto, compresa quella padronale al primo superiore, alla quale si accede grazie a due rampe di scale: la prima, realizzata su misura, (FOTO SOTTO) possiede un forte carattere espressivo grazie alle sue linee squadrate inscritte nell’arco della copertura e al connubio tra il legno con cui è realizzata e il basalto su cui poggia; il corrimano nero accompagna alla seconda rampa, stavolta classica. Per i bagni, sobri e moderni come il resto degli ambienti, sono state scelte piastrelle di ceramica.



Noi di Vetroblu siamo molto soddisfatti del buon riscontro avuto dal progetto, considerato soprattutto il grande lavoro di squadra messo in atto in tutte le fasi dello shooting.


Trattandosi di una abitazione per le vacanze è stato necessario intervenire sugli arredi per creare un set design che facesse emergere le forme e i materiali studiati dai progettisti pur rispettando la natura informale della vita tipica delle case "al mare".


Foto di sopralluogo alla mano si è quindi deciso di eliminare tutto il superfluo per dare spazio a quei pochi elementi necessari ad identificare i diversi ambienti. Nel salone, attorno al camino (Palazzetti - A70 Ecofire), son rimaste le sedute rustiche dai toni neutri e un mobile tv in cui sono stati inseriti a mo' di gioco il libro dell'Odissea e il cane del ceramista Raku di Cagliari.


In contrasto come i cuscini neri, un contenitore in vetro con le conchiglie trovate dai proprietari dialoga con la legna disposta nella cesta di fianco al camino, a ricordare non solo le giornate estive passate insieme nella casa di famiglia ma anche quelle invernali. (FOTO SOTTO: Prima-Dopo)





In cucina si è deciso di mantenere una delle sedie in legno e vimini gialle e di rafforzare il gioco di colori inserendo come unico elemento decorativo un vaso nero in pendant con il pilastro e il piano di lavoro in quarzo e dei fiori secchi di un giallo intenso. (FOTO SOTTO: Prima-Dopo) La cappa (Elica - Juno Urban) e lo sgabello riportano a un mood più moderno.




Nella camera da letto padronale è stata sostituita la biancheria da letto prediligendo toni naturali e rilassanti. (FOTO SOTTO: Prima-Dopo)

Ultimo ma non ultimo, il servizio fotografico vero e proprio ha avuto inizio!



CREDITS

 

Nome Progetto: Villa LS

Luogo: Torre delle Stelle

Anno: 2018-2020

Area: 185 mq

Cliente: Privato


Architetto: Matteo Foresti Architecture Studio

Collaboratore: Arianna Boccalatte

Project leader: Michele Casanova, Gmc Studio

Impresa edile: Costec srl


Foto e set design: Studio Vetroblu

bottom of page