top of page

Servizi per l'architettura

Vetroblu si rivolge a committenti pubblici e privati offrendo campagne fotografiche mirate alla rappresentazione di progetti realizzati alla scala dell’architettura e del paesaggio urbano ed extraurbano.
Forte di una consolidata esperienza nel settore, lavora sia su progetti di nuova costruzione sia su ristrutturazioni, anche di interni, compresa la documentazione delle fasi di cantiere, oltre che per la catalogazione e la promozione del patrimonio architettonico.

Il servizio fotografico comprende il processo di editing e la postproduzione base, cioè la correzione, la gestione del ritaglio, dell’esposizione, della luminosità, delle ombre, dei colori, e dei contrasti.
La postproduzione avanzata, che il cliente può decidere di includere come attività aggiuntiva al servizio fotografico di base, riguarda gli interventi di fotoritocco, utili a eliminare gli elementi di disturbo o di incongruenza che possono presentarsi nelle fotografie.

L’attività di ufficio stampa, dedicata ad architetti ed enti pubblici e privati, mira a promuovere progetti di architettura contemporanea attraverso la pubblicazione di articoli sulla stampa di settore nazionale e internazionale. Il servizio si articola in più fasi, l’una propedeutica all’altra: riunioni con il cliente, definizione del piano di comunicazione, produzione e lancio della cartella stampa, rapporti con i giornalisti, monitoraggio delle pubblicazioni, rassegna stampa.
 

 

Il servizio si rivolge ai professionisti del mondo dell'architettura che desiderano essere presenti con i propri progetti sui principali network e portali di settore, fra i quali Divisare, Archilovers, Houzz, utili strumenti di visibilità per il progettista. Oltre alla creazione del profilo a nome dell'architetto o dello studio e all'inserimento dei progetti sul portale, il servizio prevede la traduzione in lingua inglese dei contenuti testuali.

 

 

Il servizio propone la realizzazione di portfolio per i professionisti del settore architettura. La formula prevede il confezionamento di singole schede (una per progetto), in termini sia di grafica sia di contenuti, concepite in modo che il cliente possa assemblarle in funzione delle proprie esigenze. L’obiettivo è quello di fornire uno strumento agile e versatile per la presentazione dei propri progetti a conferenze, premi, selezioni, concorsi ed altri eventi di settore.

 

 

Attraverso Puntozero, associazione culturale con una consolidata esperienza nella didattica, si propongono laboratori orientati all'inclusione sociale, alla riappropriazione dei luoghi e alla ridefinizione dell'immaginario collettivo. Occasioni di dialogo tra progettisti e cittadini e tra cittadini e progetto, per comprendere l'architettura e i suoi interventi sul territorio e innescare processi di scoperta e affezione dei luoghi.

bottom of page